|
La lettura della Laudato sì potrà essere seguita in diretta streaming nella pagina Facebook Mlac San Benedetto del Tronto
qui il testo integrale dell'Enciclica di papa Francesco Laudato sì: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html |
le_storie_il_parrucchiere__1_.pdf | |
File Size: | 181 kb |
File Type: |
centro_dascolto_compressed.pdf | |
File Size: | 528 kb |
File Type: |
le_storie_azienda_ortofrutta-min.pdf | |
File Size: | 179 kb |
File Type: |
le_storie_infermiera.pdf | |
File Size: | 574 kb |
File Type: |
storie_di_lavoro_interinale.pdf | |
File Size: | 572 kb |
File Type: |
a_scuola1.pdf | |
File Size: | 178 kb |
File Type: |
a_scuola_2.pdf | |
File Size: | 178 kb |
File Type: |
![]()
|
|
ECO-LAVORO
|
Una giornata di incontro, di riflessione e relax, immersi nella natura proposta dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC) della diocesi di San Benedetto del Tronto con la Delegazione Regionale di Azione Cattolica delle Marche, insieme al Progetto Policoro e alla Pastorale regionale del lavoro, con il supporto della pastorale del turismo.
Le linee guida di questa giornata che ha come titolo “ECO-LAVORO”, partono dalla Laudato sì di papa Francesco e cercano di riflettere sul difficile rapporto tra lavoro e ambiente, l’orizzonte è quello dell’ecologia integrale proposta proprio dal papa. L’incontro si svolge in un ambiente delle nostre colline, en plein air, a Castignano, presso il santuario di s. Bernardino, per cogliere in diretto contatto con la natura, le sfide della Laudato si’ con Simona Loperte la segretaria nazionale del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, per la prima volta in visita nelle Marche. Sarà presente anche l’AC delle Marche. La riflessione continua con Olimpia Gobbi, docente, sempre impegnata e attenta nelle associazioni e nel territorio, sull’abitare la terra nel rapporto tra partecipazione civile con i poteri istituzionali e i processi decisionali, sui temi della cura dell’ambiente. Il racconto delle esperienze coniugano l’attenzione al territorio-ambiente e alla dignità del lavoro con Stefano della Ceca, presidente dell’Associazione Ci-Sei che nel maceratese è attiva nel creare rete nella filiera corta del biologico e fare formazione, ha curato il padiglione del biologico alla recente e importante Fiera Raci a Macerata. L’esperienza della costituenda cooperativa agricola di comunità Rocca Madre, un innovativo percorso di partecipazione comunitaria per un’agricoltura sostenibile e per far rivivere terreni pubblici. La storia dell’azienda dei Fioravanti, limitrofa al santuario, in cui i giovani hanno preso in mano l’azienda di famiglia rilanciando la produzione di vino e riscoprendo quella di anice e zafferano, coltivato con l’attenzione antica dei contadini. Per il secondo anno, alla vigilia della festa del lavoro del Primo Maggio, il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica ha proposto una veglia di preghiera in occasione di questa giornata dedicata ai lavoratori nella quale Pio XII istituì la memoria di San Giuseppe Lavoratore.
In collaborazione con l’organizzazione della Festa del Primo Maggio del Quartiere Agraria, il 29 aprile alle ore 21.00 questo momento di preghiera “Il lavoro consolida la creazione di Dio” è stato celebrato presso gli spazi della ditta Piemme di via Val Tiberina. Il tema che ha guidato la veglia è il rapporto tra lavoro e ambiente collegandosi all’idea dell’ecologia integrale che papa Francesco ha proposto nella Laudato Sì (LS). La preghiera guidata dall’assitente unitario di AC don Luigino, si è soffermata sulla riscoperta della dimensione spirituale del lavoro consegnata dalla regola Benedettina e da riscoprire, sulla Parola del Signore che ha gettato una luce sul Vangelo del lavoro. Il confronto poi con un’esperienza dal mondo del lavoro, con Alessandra Damiani che ha raccontato l’impegno a conciliare il diritto del lavoro e il rispetto dell’ambiente nella propria impresa, in un tempo difficile per l’agricoltura, dove il sentirsi tutti insieme nell’azienda collaboratori nel proprio lavoro è la forza che genera speranza e fa andare avanti. Nelle preghiere sono state ricordate le diverse situazioni dove lavoro e ambiente non sono rispettati e le persone pagano le scelte egoistiche di alcuni: dalla terra dei fuochi all’impegno contro lo stoccaggio del gas all’Agraria, dalla difficile situazione della Stella Maris, segno di tante altre realtà, al mancato rispetto per la terra delle nostre colline soggette a continue frane e per il nostro mare. Tanti segni che hanno ricordato l’impegno unitario a difendere l’ambiente e il lavoro perchè possa essere “l’ambito di un multiforme sviluppo personale dove si mettono in gioco molte dimensioni della vita: la creatività, la proiezione nel futuro, lo sviluppo delle capacità, l’esercizio dei valori, la comunicazione con gli altri, un atteggiamento di adorazione” (LS n. 127). Un impegno che forse si fatica ancora ad assumersi come comunità e come società, ma è la vita quotidiana il luogo dove il cristiano testimonia la Speranza e si santifica, collaborando con il lavoro a consolidare la Creazione di Dio. Monica Vallorani |
veglia di preghiera:
![]()
|